VIAGGIO NELLA MAGICA FIRENZE E VIAREGGIO:
Accompagnato da tre signore, mia moglie Roula, nostra figlia Cathy e Margherita (Ghita) Carrano, carissima amica italiana da sempre, ho realizzato il suggestivo tour della città di Firenze con i suoi capolavori architettonici e non solo…Abbiamo ammirato l'impareggiabile arte rinascimentale italiana, dipinti e capolavori scultorei, unici nella cultura mondiale, esposti nei musei e nelle gallerie. Sono orgoglioso che la Grecia fosse presente ovunque, poiché l'influenza della cultura della Grecia classica era evidente sull'intero spettro della creazione dei maestri del Rinascimento italiano. La Grecia di oggi era rappresentata dalle donne greche che mi accompagnavano. Mi sono sentito orgoglioso quando un turista inglese in una galleria, mi ha chiesto se mia figlia fosse la modella che ha posato per Leonardo Da Vinci per la realizzazione del dipinto LA GIOCONDA o MONALISA!!! Il suo commento mi ha ricordato quanto siano simili Greci e Italiani, giustificando l'espressione "una faccia, una razza".Ci sono stato anch’ io uno dei milioni di visitatori che ogni anno invadono Firenze per ammirare le ineguagliabili creazioni di arte e cultura Italiana. Nel video che ho registrato ho inserito foto della nostra visita nonché immagini di capolavori architettonici, scultorei e pittorici che i maestri del Rinascimento italiano hanno offerto all’umanità.
I PIÙ IMPORTANTI CREATORI DEL RINASCIMENTO ITALIANO.
Il termine Rinascimento si riferisce a un periodo di sviluppo artistico, musicale, letterario che ha influenzato l'Italia. Il Rinascimento si sviluppò storicamente nei secoli XV e XVI e ebbe, tra le sue principali caratteristiche, un rinnovato interesse per la promozione della cultura classica. Durante questa fioritura artistica e intellettuale, pittori e scrittori si recarono a Roma e Firenze per studiare opere d'arte antica. Il Rinascimento risale alla fine del Medioevo e all'inizio dell'era moderna. In questa fase storica dell'Italia assistiamo alla nascita di autentici geni e artisti. Uno dei più importanti artisti del Rinascimento fu il poliedrico e geniale Leonardo da Vinci, pittore, scultore, ingegnere, scienziato e appassionato di anatomia umana. Per molti, il simbolo del Rinascimento è l'"Uomo Vitruviano", un disegno del corpo umano all'interno di un cerchio caratterizzato dalla sua perfezione. Uno dei dipinti più enigmatici e famosi di Leonardo é la Gioconda, un misterioso ritratto femminile che rivoluzionò il modo di dipingere i ritratti. Leonardo da Vinci ebbe un ruolo importante nel predire future invenzioni come l'elicottero o la "macchina volante" come la chiamava. Anche Michelangelo Buonarroti fu un grande artista del Rinascimento, un genio soprattutto nella scultura. La sua opera più famosa La Pietà (pietà) è considerata la scultura più bella mai prodotta da mano umana. Nella Pietà, che rappresenta la Vergine Maria che sorregge il corpo di Cristo dopo la crocifissione, Michelangelo riuscì a catturare passione ed emozioni all'interno del marmo stesso. L'architetto Filippo Brunelleschi, tra gli artisti del Rinascimento, realizzò la magnifica cupola della chiesa di Santa Maria del Fiore, a Firenze, che fu realizzata con tecniche innovative per l'epoca. Anche Sandro Botticelli fu uno dei più’ famosi artisti del rinascimento, un pittore al servizio della dinastia dei Medici di Firenze, sostenitori e datori di lavoro dei più grandi artisti di quel tempo. Botticelli ha lavorato agli affreschi della Cappella Sistina, in Vaticano, in collaborazione con Michelangelo, Pinturicchio e altri. Era principalmente coinvolto nella creazione di scene della vita di Cristo e Mosè. Raffaello Sanzio, infine, fu un altro genio dell'arte rinascimentale, famoso per i suoi affreschi nelle stanze del Vaticano. Oltre che pittore, Sanzio fu anche architetto. Per la sua immensa abilità d'artista fu chiamato "divino". Nel 1504 Raffaello si recò a Firenze dove ebbe modo di incontrare per la prima volta Leonardo e Michelangelo.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου